Guida al Profit & Loss previsionale e perché è fondamentale per la pianificazione economica di un’Agenzia Eventi

12 Luglio 2024
4 minuti di lettura

Indice

Le Agenzie di Eventi, generalmente, si trovano a gestire una situazione molto granulare di commesse con eventi che possono spaziare dalla convention con centinaia di partecipanti, e quindi un budget rilevante, al piccolo evento di inaugurazione determinando una numerosità significativa di budget con ricavi e costi che richiedono un controllo tempestivo e costante.

Sullo sfondo di tutto questo le esigenze della Direzione di Agenzia sono quelle di gestire in maniera armoniosa, sostenibile e soprattutto profittevole l’andamento economico complessivo tenendo conto anche dei costi generali di struttura e dei costi del personale non direttamente coinvolto nell’operatività sulle commesse.

È quindi fondamentale che la Direzione disponga di strumenti operativi di reporting interno che consentano in tempo reale di avere un quadro chiaro della prospettiva economica dell’Agenzia di come si svilupperà il corso dell’esercizio economico.

Reporting Profit & Loss: le sfida da affrontare nella pianificazione economica

In questo quadro è difficile che uno strumento come la contabilità ordinaria classica consenta di monitorare in modo efficace ed efficiente l’andamento previsionale dei risultati dell’Agenzia, anche nell’ipotesi di dover prendere tempestivamente decisioni operative e organizzative nel caso i risultati attesi non risultassero positivi.

Nelle valutazioni analitiche dell’andamento economico dell’Agenzia trova spazio rilevante il reporting Profit & Loss (P&L da questo momento in poi), uno strumento di facile comprensione anche per i non addetti ai lavori di contabilità come spesso risulta essere per la Direzione di Agenzia.

Il reporting P&L può essere articolato in vari modi in base anche alla sensibilità di colui che è destinato a fruirlo, le logiche di base sono comunque:

  • Esporre le componenti economiche previsionali sia in termini di ricavi che di costi (budget);
  • Esporre le componenti di ricavi e costi consolidati (actual);
  • Determinare il Break Even Point;
  • Determinare l’EBITDA;
  • Determinare l’EBIT;
  • Determinare l’EBT.

Come abbiamo risolto questa sfida con IEAP

In IEAP la Piattaforma Software per le Agenzie Eventi, è disponibile il report P&L con il quale è possibile ottenere in tempo reale e in automatico l’andamento economico dell’Agenzia.

Il report P&L prodotto da IEAP è un file Excel organizzato in sezioni che consentono la determinazione progressiva del risultato economico dell’Agenzia.

Sezione: Ricavi e costi di produzione (First Margin)

In cui sono esposti: 

  • Gruppi Clienti con il seguente livello di dettaglio per colonna determinato dalle commesse inserite in Piattaforma:
    • Totalizzazione dei ricavi
    • Totalizzazione dei costi diretti di commessa
    • First Margin in valore economico
    • First Margin in valore percentuale
  • Riepilogo subtotale per classificazione e tipologia di evento
  • Break even point economico di Agenzia e cioè l’importo economico ancora da generare commercialmente per arrivare al punto di pareggio dei costi interni di Agenzia

Sezione: Costi risorse umana

In cui sono esposti: 

  • L’aggregazione per tipologia di risorsa umana (Esempio: Event Manager, Creative, Amministrazione, etc…) con relativo totale e incidenza percentuale sul totale;
  • L’elenco delle risorse umane con il relativo costo azienda determinato sia considerando il dato actual che il dato previsionale tenendo conto dello stato di avanzamento dell’esercizio

Sezione: Costi generali

In cui sono esposti: 

  • L’aggregazione per tipologia di conto mastro (Esempio: Locali, Consulenze professionali, Rappresentanza, etc…) con relativo totale e incidenza percentuale sul totale;
  • Il dettaglio dei sottoconti con relativi importi economici sia considerando il dato actual che il dato previsionale tenendo conto dello stato di avanzamento dell’esercizio

Sezione: MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA)

In cui è esposto: 

  • Il valore determinato dal margine di primo livello sottratto del totale dei costi delle risorse umane e dei costi generali esposti nelle sezioni precedenti.

Sezione: Ammortamenti e altri oneri straordinari

In cui sono esposti: 

  • L’aggregazione per tipologia di conto mastro (Esempio: Ammortamenti, etc…) con relativo totale e incidenza percentuale sul totale;
  • Il dettaglio dei sottoconti con relativi importi economici sia considerando il dato actual che il dato previsionale tenendo conto dello stato di avanzamento dell’esercizio

Sezione: RISULTATO OPERATIVO (EBIT)

In cui è esposto: 

  • Il valore determinato nella sezione EBITDA sottratto del totale della sezione ammortamenti e altri oneri

Sezione: Oneri gestione finanziaria

In cui sono esposti: 

  • L’aggregazione per tipologia di conto mastro (Esempio: Oneri gestione finanziaria, etc…) con relativo totale e incidenza percentuale sul totale;
  • Il dettaglio dei sottoconti con relativi importi economici sia considerando il dato actual che il dato previsionale tenendo conto dello stato di avanzamento dell’esercizio

Sezione: RISULTATO ANTE IMPOSTE (EBT)

In cui è esposto: 

  • Il valore determinato nella sezione EBIT sottratto del totale della sezione oneri gestione finanziaria

Se sei un responsabile di Agenzia Eventi e vuoi toccare con mano quanto descritto sopra chiedi e senza impegno otterrai una presentazione e una dimostrazione di come la Piattaforma Software IEAP può aiutarti a rendere profittevole la tua Agenzia.

Un unico software per rendere profittevole la tua agenzia Eventi ed ECM
Condividi

Funzionalità di IEAP

Sviluppa le potenzialità della tua agenzia

Attiva subito il modulo IEAP ECM per sfruttare a pieno il nostro software nella gestione dei tuoi eventi di formazione in ambito sanitario!

Produci la documentazione Age.na.s
Registrazione docenti e discenti
Emissione attestati ECM
Survey post formazione
Conformità normativa
Tracciabilità completa degli eventi formativi

Attiva subito il modulo IEAP FOOD per sfruttare a pieno il nostro software nella gestione dei tuoi Eventi aziendali e Wedding!

Wedding event
Catering planning
Gestione dei noleggi
Agenda delle prenotazioni
Gestione dettagliata degli invitati
Pianificazione avanzata dell'evento
Monitoraggio budget e finanze
Collaborazione semplificata

Attiva subito il modulo IEAP QUALITA' per gestire i processi di qualificazione sia lato fornitori che agenzia!

Qualificazione Fornitori

Gestione del processo di qualificazione dei fornitori e monitoraggio del risultato delle forniture.

  • Classificazioni merceologiche
  • Competenze da valutare (Domande) per qualificazione
  • Associazione domande a classificazioni
  • Giudizio di valutazione
  • Qualificazione fornitore per una o più classificazioni
  • Pannello di controllo qualificazioni
  • Scheda PDF Qualifica fornitore
  • Qualificazione durante creazione Internal Budget
  • Avvertenza in apertura commessa fornitore non compliant
  • Valutazione servizio reso fornitore in chiusura commessa
Survey Cliente

Gestione del processo di valutazione dell'evento da parte del cliente.

  • Impostazioni questionari multipli per feedback form
  • Associazione commessa  a feedback form con relativo invio email a cliente per compilazione questionario
  • Visualizzazione questionario compilato dal cliente
  • Estrazione PDF questionario compilato dal cliente
  • Report Excel questionari compilati con grafici
  • Reminder per invio feedback form (dopo data fine evento)
  • Flag per inclusione/esclusione feedback form su commessa